UFO, veggenza, guarigioni miracolose, case infestate, pseudoscienze: quanto c’è di vero? La scienza ha gli strumenti per esplorare anche l’ignoto senza paura del mistero, ma con metodo, prove e spirito critico. Al CICAP Fest faremo un viaggio ispirato dall’approccio del
Torna la rassegna del CICAP dedicata al nostro satellite, la Luna. Da secoli compagna silenziosa delle notti terrestri, la Luna continua a esercitare su di noi un fascino unico: ispira poeti, scienziati, sognatori… e purtroppo anche fautori di teorie infondate. Nell’era del ritorno
È online il nuovo report annuale del CICAP, che raccoglie e documenta le principali attività svolte dal Comitato nel corso del 2024. Il documento offre una panoramica completa sull’impegno del CICAP nel promuovere il pensiero critico, l’indagine scientifica e la corretta
Il CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze) ritiene incomprensibile la scelta del Ministro della salute Orazio Schillaci di chiamare a far parte del Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni (NITAG) Paolo Bellavite ed Eugenio Serravalle. Che
Sono aperte le iscrizioni per il prossimo CICAP Fest “Sconfinare: l’avventura della conoscenza” La conoscenza ha il potere di abbattere barriere, di superare limiti imposti da pregiudizi, superstizioni o convinzioni superficiali. Sconfinare significa affrontare l'ignoto con spirito
Nelle prime settimane di giugno il professor Pigliucci terrà a Torino quattro incontri sulla filosofia della pseudoscienza per i soci del CICAP, ma aperti al pubblico.Incontro 1 – Che c'entra la filosofia? Una breve introduzione alla filosofia della scienza (e della pseudoscienza) e
Tutti i giorni da giovedì 15 a lunedì 19 maggio saremo presenti allo stand F35, padiglione 2, Lingotto Fiere di Torino, dove potrete consultare e acquistare tutte le nostre pubblicazioni, incontrarci di persona e ricevere informazioni sulle prossime iniziative. Quest'anno, con il
I primi tre volumi, in uscita al prossimo Salone del Libro, indagano su misteri piemontesi, l’avventura dell’uomo sulla luna e la figura di Cagliostro.Nasce ThinkDeep, la nuova collana editoriale firmata CICAP che esplora fatti, fenomeni e misteri con gli strumenti della scienza e del
Il CICAP Fest sta per tornare! L'ottava edizione del CICAP Fest si svolgerà a Padova da venerdì 14 a domenica 16 novembre 2025 mentre CICAP Fest EDU, dedicato alle scuole, si terrà online da lunedì 10 a giovedì 13 novembre 2025. Sito
Ultima puntata dell’ottava stagione di Radio CICAP! Diego e Matteo chiacchierano con Lorenzo Paletti, fisico e prestigiatore, autore del libro L’ultimo segreto di Majorana, dedicato alla misteriosa macchina di Rolando Pelizza. Si parte dalla storica scomparsa del fisico Ettore Majorana